#NomadeFotografico
Lago di Calaita - Parco Naturale Paneveggio
Aggiornamento: 4 nov 2020

Il Lago di Calaita è un piccolo lago alpino di origine naturale che si trova nella Valle del Lozen e fa parte del territorio del Parco Naturale del Paneveggio - Pale di San Martino. Probabilmente è meno famoso dei tanti laghi situati in Trentino, ma è un luogo molto suggestivo soprattutto al tramonto.

Infatti il Cimon della Pala che svetta maestosamente e si riflette nelle acque del lago, al tramonto assume una colorazione rossastra, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo.
Come raggiungere il Lago di Calaita
Auto

Il Lago di Calaita è facilmente raggiungibile in auto e si ha la possibilità di arrivare fino al parcheggio del Rifugio Miralago Calaita. I parcheggi non mancano, ma ovviamente meglio arrivare presto per evitare di non trovare posto. Durante la stagione estiva, è disponibile un servizio dedicato di bus navetta con partenza, in fasce orarie prestabilite, da Fiera di Primiero.
Cosa fare al Lago di Calaita?

Il Lago di Calaita è il punto di partenza per diversi itinerari ed escursioni nella natura, tra i boschi, malghe, prati fioriti e le Pale di San Martino a fare da cornice. Una volta giunti sul posto potete decidere se intraprendere una passeggiata lungo i sentieri ben segnalati, anche in prossimità della Forcella Calaita, oppure rilassarvi al rifugio Miralago Calaita e godervi il panorama gustando i piatti tipici del luogo.

Per gli appassionati di trekking esiste il sentiero 350, in alternativa chi volesse percorrere un sentiero più impegnativo può ad esempio raggiungere Malga Crel o Malga Scanaiol.
"Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato"
Baden-Powell
Per ulteriori informazioni non esitate a lasciare un commento.
Grazie.