#NomadeFotografico
Lago di Resia - Il campanile sommerso
Aggiornamento: 4 nov 2020

In questo mio nuovo articolo vi porto alla scoperta di un luogo di cui avete sicuramente sentito parlare e mi riferisco al Lago di Resia situato nel comune di Curon Venosta in Trentino Alto Adige. Ultimamente questo lago è diventato famoso in seguito alla serie tv Curon uscita su Netflix e dalla pubblicazione del libro di Marco Balzano dal titolo "Io resto qui"

in cui il campanile sommerso del Lago di Resia è raffigurato in copertina. La storia di questo luogo per quanto affascinante è legata ad un triste ricordo. Un tempo presso il Passo Resia si trovavano tre laghi naturali: il lago di Resia, il lago di Curon e il lago di San Valentino alla Muta.
La costruzione di una grande diga nel 1950 unificò i primi due precedenti laghi e

sommerse l'antico abitato di Curon Venosta che venne ricostruito più a monte. Le acque dei tre laghi sommersero 163 case e 523 ettari di terreno coltivato a frutta. Fra questi vi era anche un’antica chiesa del ‘300, a testimoniarlo è il suo campanile che ancora oggi emerge dalle acque del lago di Resia. Ad oggi è il lago artificiale più grande dell'Alto Adige.
Come raggiungere il Lago di Resia

Auto
Da Sud:
Autostrada del Brennero A22 - uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano) – strada statale Val Venosta
Da Ovest:
Attraverso il Passo Resia – SS 40 Attraverso il Passo dello Stelvio - SS 38 (solo in estate)
Da Est:
Attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49) Attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
Cosa fare al Lago di Resia

Le attività da fare al Lago di Resia sono innumerevoli. Esiste un programma settimanale delle attività che vengono svolte su tutto il territorio. Potete effettuare una passeggiata a piedi oppure in bici intorno al Lago di circa 15 Km cosi da ammirarlo da diverse prospettive. Potete prenotare diverse escursioni e visite guidate. Tra tutte le attività vi consiglio di

visitare l'Abbazia Benedettina di Monte Maria a Burgusio poichè è uno dei monasteri più importanti del Tirolo storico, ed inoltre si tratta dell'edificio benedettino più alto d'Europa, infatti si trova a 1335 m.s.l.m. Altro luogo da visitare è il borgo medievale di Glorenza. Con solo 880 abitanti è il paese più piccolo dell'Alto Adige.
"Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato"
Baden-Powell
Per ulteriori informazioni non esitate a lasciare un commento.
Grazie.